Auction fine-paintings Part 1 FINE PAINTINGS
By Teleartetv
Nov 3, 2022
Piazzale Ammiraglio Bergamini, 10 – 00136 Rome (Italy)

Sessione 1: lotti 1-94, 3 Novembre ore 16:00 CEST

Sessione : lotti 95 - 187, 4 Novembre ore 16:00 CEST


The auction has ended

LOT 85:

Antonio Zanchi (Este 1631 – Venezia 1722), Lot e una figlia

Antonio Zanchi (Este 1631 – Venezia 1722), Lot e ...

catalog
  Previous item
Next item 

Start price:
9,000
Estimated price :
€12,000 - €16,500
Buyer's Premium: 15% More details
Auction took place on Nov 3, 2022 at Teleartetv
tags:

Antonio Zanchi (Este 1631 – Venezia 1722), Lot e una figlia Un’esperienza degna di nota della pittura veneziana del Seicento è stata quella dei pittori cosiddetti “tenebrosi”: essi si proponevano di interpretare il luminismo caravaggesco esaltando la potenza chiaroscurale tipica dell’innovazione caravaggesca, utilizzando al contempo colori meno accesi, più intensi. Questa ricerca era particolarmente funzionale nella resa drammatica di storie e personaggi; tra gli esponenti di questa corrente troviamo Giovan Battista Langetti, Pietro Negri, Johann Carl Loth, Giovanni Bittanti e il pittore di questo intenso dipinto, Antonio Zanchi. È possibile ascrivere quest’opera alla maturità dell’artista, o comunque ante 1680, quando la sua tavolozza inizierà a schiarirsi, dando meno risalto alla violenza chiaroscurale tipica della sua produzione. L’artista si trasferì a Venezia alla metà del secolo e oltre al fascino che esercitò su di lui il Langetti, il pittore fu sempre attento alla produzione di Luca Giordano e del Ribera, i grandi maestri napoletani della drammaticità caravaggesca. Questa iconografia è atipica: Lot è sempre raffigurato con entrambe le figlie, il che rende difficile essere certi che questa rappresentazione dell’episodio fosse una precisa scelta dell’artista; sebbene però ci possa essere un’alternativa possibile a quest’immagine – potrebbe trattarsi di un Cimone e Pero, tradizionale simbolo della Caritas Romana – l’evidente ebrezza del vecchio e l’atteggiamento languido e intensamente seducente di entrambi i protagonisti, rende indubbia l’identificazione veterotestamentaria del soggetto. Questa forza sensuale è ben espressa dal taglio molto ravvicinato delle figure seminude, che emergono violentemente da un forte chiaroscuro, che esplicita ancora di più l’intensità emotiva del tema rappresentato. Olio su tela, cm est. 135x144, int. 120x112

catalog
  Previous item
Next item